Il taglio dell’acciaio è una delle operazioni maggiormente impiegate in ambito tecnologico. Esistono vari processi di taglio dell’acciaio, ognuno dei quali può essere adottato in base alle caratteristiche del metallo utilizzato e del risultato desiderato. Principalmente, le tecniche si dividono in due macro-categorie: processi di taglio termico, e processi di taglio meccanico.
Processi di taglio termico dell’acciaio
Esistono diversi processi di taglio termico che possono essere utilizzati per tagliare l’acciaio. Questi processi utilizzano una fonte di energia per riscaldare porzioni specifiche d’acciaio puntando alla sua liquefazione. A quel punto, il metallo fuso viene soffiato via dal resto del metallo solido, creando un taglio. Il taglio termico è preferito rispetto ad altri processi in certe applicazioni a causa della velocità con cui l’acciaio può essere tagliato.
Taglio a Fiamma
Il taglio a fiamma è un esempio di processo di taglio termico. Ad esempio, il taglio a fiamma ossi-combustibile utilizza la combinazione di ossigeno e di un combustibile come l’acetilene o il propilene per creare una fiamma che fonde l’acciaio. La miscela di gas ossi-combustibile è utilizzata anche per soffiare il metallo fuso e creare il taglio.
Puoi leggere di più in questo articolo del nostro blog: “Taglio al plasma, le differenze con l’Ossitaglio”.
Taglio al Plasma
Il taglio al plasma è simile al taglio alla fiamma, ma invece di una miscela di gas ossi-combustibile, utilizza un arco elettrico come fonte di calore.
Per approfondimenti sul taglio dell’acciaio al plasma leggi l’articolo: “Taglio al Plasma, le cose da sapere”.
Taglio Laser
Il taglio al laser è anche un processo di taglio termico nel quale l’energia laser viene utilizzata per fondere l’acciaio. Un fascio di luce monocromatico e omogeneo è generato all’interno di un laser a risonanza e focalizzato attraverso una lente sul materiale metallico. Questo fa sì che le sezioni di destinazione dell’acciaio si riscaldino e si fondano, dando luogo ad un taglio.
Il taglio laser è uno dei più noti, gli abbiamo quindi dedicato un articolo specifico: “Taglio Laser dell’acciaio, Vantaggi e Tipologie”
Per approfondire ulteriormente il taglio termico dell’acciaio leggi anche questo articolo: “L’Ossitaglio”.
Processi di taglio meccanico dell’acciaio
I processi di taglio meccanico utilizzano mezzi fisici piuttosto che termici per tagliare il materiale metallico. Ci sono diversi modi in cui il taglio meccanico può essere eseguito. La velocità e la qualità del taglio variano notevolmente a seconda del processo di taglio meccanico utilizzato.
Taglio con la Sega
Il taglio con la sega è eseguito con una sega a nastro in posizione orizzontale o verticale. Il taglio con la sega è un processo di taglio relativamente lento ma molto robusto, in quanto può essere utilizzato per tagliare molti tipi e forme diverse di metallo. In genere, il processo è coadiuvato da un refrigerante per rimuovere il calore causato dall’attrito della lama della sega che taglia il metallo.
Cesoiatura
La cesoiatura è un processo di taglio meccanico che taglia l’acciaio utilizzando un utensile affilato premuto con una grande quantità di forza. La lama deforma la lamiera fino a creare un taglio. La cesoiatura può produrre tagli di alta qualità, anche se può lasciare il metallo con un bordo deformato. La cesoiatura è tipicamente utilizzata per tagliare le lamiere.
Taglio con la Troncatrice
Il taglio tramite troncatrice è un altro processo di taglio meccanico usato frequentemente. Le troncatrici tagliano con una lama circolare in metallo. La lama viene filata e abbassata sull’acciaio, effettuando il taglio. Una caratteristica unica di una troncatrice è la sua capacità di tagliare il materiale metallico con una grande precisione sugli angoli.
Punzonatura
La punzonatura è spesso eseguita utilizzando il processo di perforazione. Un’applicazione comune della punzonatura è la rimozione di materiale da una lamiera o da una piastra metallica in modo che possa essere modellato tridimensionalmente.
Per approfondimenti sulla punzonatura dell’acciaio leggi questo articolo: “La Punzonatura delle Lamiere”.
Foratura
La foratura è simile alla punzonatura. In genere non è utilizzata per tranciare un materiale, ma per ritagliare una determinata forma in un materiale. La foratura spinge una punta di trapano sull’acciaio per rimuovere il materiale. La maggior parte delle punte da trapano tagliano fori cilindrici in un materiale, tuttavia, una punta a svasatura può essere usata per fare un taglio conico in un metallo.
Il taglio a getto d’acqua
Il taglio a getto d’acqua è un altro tipo di processo di taglio meccanico in cui l’acqua viene forzata attraverso un ugello ad altissima pressione. L’acqua da sola può essere usata per tagliare materiali morbidi, tuttavia è quasi sempre combinata con un materiale abrasivo che aiuta ad erodere il metallo da tagliare.
FACS per il Taglio dell’acciaio in Piemonte
FACS S.r.l. di Alba (CN) si occupa di taglio dell’acciaio in Piemonte. Lo staff di FACS è a tua disposizione per consulenze ed interventi di carpenteria leggera e lavorazioni lamiere in provincia di Cuneo ed in tutto il Piemonte.
Per ulteriori informazioni o per richiedere un preventivo gratuito, chiama il numero 0173/441846, oppure scrivi una mail ad info@facs.it .