La Pressopiegatura delle lamiere
La pressopiegatura delle lamiere è un processo di lavorazione molto utilizzato in carpenteria, che permette di eseguire la curvatura delle stesse attraverso appositi macchinari (presse) che agiscono facendo forza su determinati punti, con un movimento di flessione; tale procedimento consente di ottenere una piegatura permanente senza danneggiare la lastra.
Campi di applicazione
I semilavorati così ricavati possono essere impiegati in molteplici settori: edilizia, arredamento, ingegneria aeronautica, navale, ferroviaria ed aerospaziale, telecomunicazioni, costruzione di elettrodomestici e altri macchinari, eccetera. Ad esempio, le lamiere si possono lavorare tramite pressopiegatura per realizzare posate, componenti di lavatrici ed altri elettrodomestici, pedane, tettoie, camminamenti e pensiline, coperture, parti di oggetti d’arredo, pale per il settore energetico e altri oggetti. I profilati possono avere dimensioni molto variabili ed essere caratterizzati da molteplici angoli di piegatura, in base alle esigenze di utilizzo. FACS Srl si occupa, insieme ad altre tipologie di lavorazione lamiere (che puoi visionare qui: Come lavorare la lamiera), anche di pressopiegatura, con macchinari all’avanguardia e personale altamente specializzato ad effettuare questo tipo di interventi.
Tipologie di pressopiegatrici
La pressopiegatrice consente di personalizzare la curvatura della piastra impostando opportunamente le fasi della macchina per ottenere l’angolo, la forma e il raggio desiderati, su lamiere molteplici materiali. Per fare ciò possono essere impiegate diverse tipologie di macchinari:
- Le piegatrici idrauliche tipo “RG”, molto compatte e caratterizzate dal movimento della parte inferiore (banco) anziché della traversa, come invece avviene nelle altre presse (la traversa è nella maggior parte dei casi la parte mobile della macchina, sulla quale vengono montati i punzoni). Sono estremamente affidabili e diffuse ma, al giorno d’oggi, per poter essere utilizzate devono possedere uno specifico kit di sicurezza rispondente alle attuali normative, in quanto in origine non erano dotate del punto di cambio velocità e delle fotocellule protettive;
- Le presse idrauliche a barra di torsione: antesignane delle moderne pressopiegatrici, presentano una traversa a cui è affidato il movimento, il quale si realizza tramite una coppia di pistoni idraulici e che si può verificare al massimo in tre sensi: quello del carro posteriore, quello dell’altezza del carro posteriore e quello della discesa della traversa. Le presse idrauliche vanno impostate ogni volta che sia necessario lavorare un pezzo con più pieghe, perché non possiedono una memoria interna;
- Le presse idrauliche sincronizzate: sono ad oggi le più comuni e funzionano mediante movimento della traversa attraverso due cilindri idraulici indipendenti tra loro, regolati da specifiche valvole proporzionali. Esistono anche presse idrauliche ibride sincronizzate, ancora più efficienti, versatili e dai consumi ridotti.
- Le pressopiegatrici elettriche: di più recente invenzione, esse sono caratterizzate da un movimento della traversa azionato elettricamente (con cinghie o con viti a ricircolo al posto dei cilindri). Sono veloci, molto precise e a basso consumo.
Vantaggi della pressopiegatura
La pressopiegatura delle lamiere è una delle metodologie ad oggi più economiche e precise per ricavare prototipi e lotti anche in piccole serie, perché permette di evitare l’utilizzo di dispendiosi stampi e lunghe lavorazioni meccaniche. Il vantaggio è la minor forza che si rende necessaria, rispetto ad altre lavorazioni, per piegare lastre anche di grosso spessore; inoltre, consente di ottenere angoli diversi impiegando la stessa macchina utensile. Di contro, per essere eseguita correttamente, questa tecnica deve essere eseguita da un operatore esperto, in grado di azionare la macchina in modo da esercitare il giusto grado di penetrazione del puntone, per compensare al meglio il ritorno elastico del materiale.
Pressopiegatura in provincia di Cuneo
FACS Srl esegue vicino a Cuneo la pressopiegatura ed altri sistemi di lavorazione lamiere, che puoi consultare in questa pagina: Lavorazioni lamiere. Per qualsiasi informazione su questa e altre procedure, contattaci allo 0173/441846 o scrivi ad info@facs.it . Altre indicazioni sulle lavorazioni effettuate da FACS sono riportate in questo articolo: Differenti tipologie di lamiere.