Una ampia gamma di servizi legati alla Lavorazione delle lamiere

Taglio e piegatura lamiere

Per le esigenze più disparate di ogni tipo di settore industriale.

>

Taglio al Plasma

Qualità elevata della finitura e buona velocità di esecuzione dei particolari.

>

Ossitaglio

Esecuzione di qualsiasi forma su acciaio al carbonio con tolleranze ragguardevoli.

>

Taglio Laser

Di precisione per realizzare particolari in serie in acciaio e alluminio.

>

Calandratura lamiere

Lavorazione di forme coniche o cilindriche di ogni dimensione.

>

Curvature

Di tubi, travi e profilati in metallo con le nostre Curva Profili.

>

Carpenteria leggera

Lavorazioni per la realizzazione di manufatti di ogni tipo e utilizzo.

>

Ricottura

Materiali omogenei e più facilmente lavorabili per l’arredamento e il design.

>

Punzonatura su lamiera

Velocità e qualità dell’esecuzione di lamiere a nidi d’ape, pedane, imbutiture e bugnature.

>

Cos’è la lavorazione delle lamiere

Dalla laminazione di bramme, ottenute, a loro volta, tramite una continua colata di metallo liquido, si ottiene una lastra, ovvero una lamiera. Tanto il tipo quanto la qualità, come pure le dimensioni e lo spessore della lamiera, può variare in base alla tipologia di lamiere e alla lavorazione alla quale viene ad essere destinata. Anche per queste ragioni, le lavorazioni lamiere risultano essere tra le più avvincenti e interessanti tipologie di lavorazione.

Quindi, sinteticamente, si può considerare la lamiera come una tipologia di lastra che deriva dalla laminazione di bramme, è che raggiunge i vari stabilimenti ove viene ad essere lavorata, dopo che è stata confezionata in rotoli, i coil, questo anche per andare ad agevolare il suo trasporto, i quali risulteranno essere di varie lunghezze e di vario spessore.

Una volta che i coil sono arrivati presso lo stabilimento di lavorazione, i rotoli delle lamiere vengono, dapprima, spianati, una operazione che necessita per annullare la curvatura. Successivamente, in base alle esigenze varie delle lavorazioni lamiere che sono da effettuare, la lamiera viene ad essere appositamente tagliata in fogli, i quali saranno rispondenti, pertanto, alle dimensioni consone.

Partendo, quindi, dal semplice foglio di lamiera, dopo tutta una serie di lavorazioni, si potrà arrivare a quello che è l’oggetto finito.

Le lavorazioni che si rendono necessarie, possono essere sinteticamente riassunte in: taglio, sagomatura, il processo immediatamente successivo tramite il quale si può trasformare la lamiera, formatura, il processo di lavorazione della lamiera che avviene andando ad utilizzare delle tecnologie che sono di altissima precisione. Ultimo processo di lavorazione della lamiera è l’assemblaggio, processo che viene ad essere eseguito, di solito, sulla base fornita dal cliente.

Difatti, vi sono numerose tipologie di lamiere, le quali vengono ad essere classificata sulla base del materiale, della forma, del processo produttivo e dalla finitura superficiale. Comunque, in linea generale, la tipologia di lamiere, che risulta essere maggiormente più diffusa è quella delle: lamiere di rame, lamiere di ottone, lamiere di alluminio, lamiere di acciaio inox, come pure le lamiere laminate a freddo e lamiere laminate a caldo.

Invece, per quanto riguarda l’impiego, si può osservare che, in base al materiale con il quale sono state realizzate, le lamiere possono trovare molteplici impieghi. Quelle in alluminio e in acciaio, ad esempio, sono largamente utilizzate nelle costruzioni meccaniche, nella carpenteria metallica, come, anche, in molteplici settori industriali. Invece, quelle in rame sono utilizzate nella lattoneria, nel settore elettromeccanico ed elettrico, quelle in ottone nell’idraulica, nella orologeria, nella minuteria metallica, nell’oggettistica e nell’arredamento, mentre quelle in bronzo trovano il loro utilizzo nell’industria navale, petrolifera, chimica, alimentare e via dicendo. Tanto la sagomatura quanto la formatura, indubbiamente, sanno dare valore al fascino delle lavorazioni delle lamiere.

Non a caso, nell’andare ad osservare le lavorazioni lamiere, senza dubbio le operazioni inerenti la sagomatura e la formatura, sono tra le più avvincenti. Difatti, attraverso le varie operazioni di sagomatura, si potrà vedere il come al foglio di lamiera si potrà andare a conferire il voluto contorno. Invece, attraverso le operazioni di formatura, si assisterà la trasformazione da semplice pezzo sagomato in un qualcosa che è tridimensionale.

In linea generale, comunque, tutto l’intero processo è il frutto di numerosi passaggi che vanno dalla aggraffatura alla bordatura, dalla cesoiatura alla curvatura, dalla foratura alla formatura incrementale, dalla fresatura alla idroformatura, dalla imbutitura alla laminazione.

Altri passaggi che caratterizzano tutto il processo, sono le lavorazioni ad ultrasuoni, le lavorazioni chimiche e le lavorazioni foto-chimiche, l’orlatura, l’ossitaglio e la piegatura che potrà essere a V o ad U. Nelle lavorazioni lamiere, inoltre, fanno parte, la pressopiegatura, la profilatura, la punzonatura, la spianatura, lo stampaggio e lo stiramento.

In conclusione, è da ricordare il taglio a getto abrasivo, il taglio a getto d’acqua abrasivo, il taglio al plasma e il taglio laser, ma, anche la tornitura in lastra e la tranciatura.