La lavorazione dei metalli, ovvero l’insieme delle azioni volte a modificare lamiere di materiali metallici tramite macchine utensili (manuali o automatiche), può avvenire a freddo o a caldo. Questi due termini non sottintendono valori di temperatura assoluta – che in entrambi i casi possono approssimarsi alla temperatura di fusione – bensì indicano il rapporto fra la temperatura a cui il metallo di partenza viene lavorato e il suo punto di fusione. Nello specifico, quando tale rapporto è inferiore a 0,3 si parla di lavorazione a freddo; quando è superiore a 0,6 si parla di lavorazione a caldo; se invece, il rapporto si attesta fra 0,3 e 0,6, la lavorazione è a tiepido. A seconda della tipologia di metallo utilizzata, infatti, si adotterà la lavorazione più adeguata.
Nel caso in cui si debba intervenire su metalli ad alto punto di fusione, ad esempio l’acciaio e l’alluminio, si utilizza più frequentemente la lavorazione a freddo, per la quale è necessario l’utilizzo di macchinari per la trasformazione e la rimozione delle scorie di lavorazione, nonché di macchinari per modellare le lastre metalliche in modo da imprimere loro la forma o la curvatura richiesta.
Tipologie di lavorazioni a freddo
Fra le lavorazioni a freddo dei metalli, vi è poi un particolare tipo di intervento denominato imbutitura, che permette di ottenere da lamiere piane oggetti di forma concava, per esempio nella produzione di pentole, padelle e coperchi, parti esterne di elettrodomestici e di carrozzerie per automobili. L’imbutitura non altera in maniera significativa lo spessore di partenza delle piastre, che resta pressoché invariato; richiede, però, l’utilizzo di materiali di elevata qualità, in quanto le sollecitazioni prodotte durante il processo sono piuttosto importanti.
Altre tipologie di lavorazione a freddo dei metalli che si possono praticare sono la tornitura, l’alesatura e la fresatura. In particolare, il tornio permette di effettuare scanalature e solchi non passanti e di sagomare in vario modo parti metalliche di forma cilindrica. Con l’alesatrice è possibile rettificare e pulire qualsiasi tipo di foro, mentre la fresatura consente di asportare materiale metallico per ricavare diversi tipi di superfici (piani, forature, spallamenti e altro). La trinciatura permette di ottenere sezioni piane su lastre metalliche attraverso appositi stampi; la piallatura e la limatura, invece, servono a levigare le superfici fino ad ottenere il grado di molatura desiderato. Rientra nelle lavorazioni a freddo delle piastre metalliche anche il taglio laser (leggi qua: Taglio Laser). Nessuna di queste lavorazioni altera in alcun modo la struttura chimica delle lastre.
Parametri tecnici per valutare le lavorazioni a freddo
Per valutare se la lavorazione a freddo è stata effettuata in modo qualitativamente soddisfacente, esistono alcuni parametri da tenere in considerazione. Uno di questi è la presenza o meno di difetti visibili sulla superficie del materiale trattato, ad esempio graffi e deformazioni che possano inficiare la qualità stessa dell’elemento lavorato, compromettendone al contempo la resa estetica. Inoltre, nel caso di lamiere trinciate, occorre verificare la natura delle bave di tranciatura, che dovrebbero essere regolari su tutto il filo di taglio e rispondere a determinati parametri in base al materiale di riferimento (sono, infatti, previste determinate soglie massime di spessore).
Anche l’entità dello strappo di trinciatura è un parametro tecnico da tenere in considerazione: questo, infatti, non dev’essere mai spropositato (ci sono tabelle redatte ad hoc per questo tipo di valutazioni). Occorre, poi, prestare attenzione all’uniformità generale della figura geometrica ottenuta per trinciatura a freddo e la sua rispondenza alle tolleranze indicate nei disegni tecnici di riferimento.
Nel caso di lastre ottenute da taglio al laser, inoltre, è necessario verificare che non vi siano bruciature o residui di lavorazione che possano rovinarne l’estetica, e che, ovviamente, il taglio stesso sia pulito e regolare. Infine, è fondamentale che, in caso di lavorazioni a freddo compiute su uno o più lotti di lamiere metalliche, sia garantita l’uniformità delle dimensioni di tutti i pezzi, oltre che la loro conformità con le tolleranze riportate nei disegni tecnici.
Lavorazioni lamiere e metalli in Piemonte
Per la lavorazione di lamiere e metalli a Cuneo e in tutto il Piemonte, per qualsiasi informazione sulle varie lavorazioni e per ottenere un preventivo gratuito, FACS è a disposizione allo 0173/441846, oppure via mail all’indirizzo info@facs.it ; questo, invece, il modulo contatti diretto: https://facs.it/contatti/.