Fondamentale quanto l’utilizzo stesso delle lamiere è la calandratura lamiere. Una metodologia che richiede uno status di avanzamento tecnologico sempre più elevato. Questo particolare processo di lavorazione del metallo prende il nome dalla struttura dello stesso macchinario utilizzato. Le “calandre” sono macchinari composti da rulli di diverse dimensioni che vengono posizionati in maniera da permettere il passaggio delle lamiere. Questi rulli, quindi, attraverso il movimento rotatorio vanno a pressare le lamiere fornendo loro spessore e curvatura.
Proprio la curvatura tubi è il fine dell’utilizzo di questo specifico macchinario. Grazie alle calandre in possesso presso FACS è possibile effettuare una calandratura lamiere di grosso spessore. È un sistema che permette la produzione e la calandratura tubi utilizzati per diversi scopi sempre in ambito industriale, ma non solo. Con la calandratura lamiere è possibile sviluppare semplici tubi, anelli metallici, serbatoi, virole e condotte. Proprio dalla creazione di serbatoi nasce l’esperienza della nostra azienda che nel corso degli anni si è evoluta ampliando il proprio parco macchinari.
Il processo di curvatura tubi può essere sviluppato anche attraverso l’utilizzo di altri materiali che non siano le lamiere. Spesso vengono prodotti tubi in plastica e in gomma che richiedono lavorazione particolare e una specifica curvatura. La precisione con cui la FACS Cuneo tratta la curvatura lamiere è nota e riconosciuta a qualsiasi livello. I nostri prodotti sono utilizzati in diversi ambiti e rappresentano il top della carpenteria metallica leggera italiana.
Questo è un aspetto indispensabile in ragione della necessità di assoluta precisione nella lavorazione di questo prodotto. Ulteriore fattore indispensabile è quello relativo all’attenzione. Un minimo errore in questo senso comprometterebbe la struttura della lamiera. Per questo motivo è indispensabile esperienza e professionalità. Due elementi che FACS ha fatto propri nell’arco di oltre 60 anni di attività nel campo.
La curvatura tubi può essere sviluppata attraverso diversi approcci. Questo dipende, innanzitutto, dalle necessità del cliente. La calandra, infatti, è in grado di effettuare il piegamento di lamiere per arrivare a differenti risultati. Questi risultati sono la diretta conseguenza del posizionamento dei rulli. Per poter sviluppare un cerchio, ad esempio, è indispensabile che i rulli lavorino in assetto assolutamente parallelo. La posizione a triangolo isoscele dei rulli paralleli fornisce la forma circolare alla lamiera. Per poter ottenere forme differenti è indispensabile cambiare il posizionamento dei rulli. Se i tre rulli vengono disposti in maniera non parallela la forma finale della lamiera sarà conica.
Come si fa la calandratura lamiere
Al di là della conformazione dei macchinari, della loro natura e della tipologia di materiale da trasformare, la domanda potrebbe essere: come calandrare una lamiera? Esiste un procedimento complesso che richiede, innanzitutto, una preparazione specifica. La calandra, infatti, è un macchinario che può richiedere l’aggiustamento di varie opzioni in corso d’opera. Questo permette anche di lavorare meglio e ottenere una migliore calandratura.
Prerogativa principale di questo processo è l’assoluta conoscenza di tutti i meccanismi e gli automatismi della calandra. Bisogna saper utilizzare tutte le impostazioni e le regolazioni dei rulli presenti. In questo caso è possibile che le modifiche siano necessarie in corso d’opera. Ma come si fa la calandratura lamiere? Per poter regolare la curvatura delle lamiere è indispensabile agire sulla distanza dei rulli. Più i rulli sono distanti tra loro e più la curvatura è maggiore, più i rulli sono vicini più l’angolo di curvatura è minore. La distanza tra i rulli è fondamentale, perché grazie a questa misura si può avere con precisione la calandratura metalli. Quando è necessario produrre tubi che rispettino una misura al millimetro è fondamentale conoscere con precisione la posizione dei rulli.
Il funzionamento dei rulli per la calandratura tubi è facilmente comprensibile, dei tre rulli solamente quello nella parte superiore è azionato meccanicamente. Questo significa che se si lascia il macchinario in movimento senza impostare posizione dei rulli e senza inserire il foglio metallico il rullo in movimento sarà uno solo. Gli altri due rulli, infatti, seguono il movimento di questo per inerzia una volta che viene inserito il foglio di alluminio. Il procedimento della calandratura metalli può essere sviluppato per diverse tipologie di lamiere. È possibile sfruttare questo processo anche per la calandratura lamiere inox.
Sono poche le realtà veramente affidabili che operano in un settore tanto complesso e una di queste è la FACS di Cuneo. Questa azienda possiede tutte le caratteristiche necessarie per un trattamento professionale nella curvatura tubi. Data la delicatezza del processo è indispensabile che un’azienda che operi in questo campo sia altamente specializzata e disponga di alcune peculiarità. Tra queste l’assoluta accuratezza nello svolgere il processo di calandratura. A questa va accompagnata una eccezionale rapidità nell’esecuzione della curvatura lamiere inox che però necessita di assoluta precisione. Anche meno di un millimetro di errore invaliderebbe tutta l’operazione di curvatura.
Chi svolge questa attività deve rimanere costantemente aggiornato sul funzionamento e sulla qualità delle attrezzature utili per lo sviluppo del processo. In questo senso è indispensabile per un’azienda di questo tipo disporre delle calandre di ultima generazione. Queste consentono di ottenere risultati di assoluta precisione e di incredibile qualità. Questo fattore, tuttavia, non può non dipendere dalla preparazione del personale. Gli operatori in questo campo devono essere in grado di svolgere il loro compito partendo dalla selezione dei materiali, fino all’esecuzione del lavoro. In mezzo a questi due aspetti la gestione della procedura, dal posizionamento dei rulli fino all’azionamento del macchinario.
Stai cercando dei professionisti per la calandratura lamiere e hai bisogno di precisione e grande attenzione? FACS, l’azienda leader nel settore della lavorazione lamiere è quello che ti serve. Hai bisogno della calandratura metalli precisa e professionale? Non esitare a contattarci e affidati a un team preparato con esperienza pluridecennale.