Come sfruttarlo nelle tue lavorazioni nella carpenteria
Che cos’è il taglio laser?
Il taglio laser è una lavorazione che garantisce risultati estremamente precisi. Questa lavorazione si basa su un raggio di luce che viene proiettato sul materiale da tagliare e, grazie ad una programmazione da computer , riesce a tagliare precisamente il materiale e a ridurre al minimo l’imperfezione, eliminando anche gli sprechi degli scarti.
I vantaggi del taglio laser nella carpenteria
I principali vantaggi di questo tipo di lavorazione sono 5:
- Massima resa nella foratura;
- Precisione assoluta;
- Elevata capacità produttiva – il taglio è più veloce. Di conseguenza…
- Maggiore qualità del prodotto ad un prezzo più economico;
- Riduzione dei tempi di produzione.
Insomma, sfruttare nel modo corretto questa lavorazione può fare la differenza per la tua attività in termini di efficienza (rendendo i tuoi clienti più soddisfatti) e di minori costi per te.
Ma come funziona il taglio laser nella Carpenteria?
Il mondo della carpenteria, come ben sai, è enorme.
Si passa da lavorazioni più semplici con materiali molto sottilii, fino a grandi lavorazioni che richiedono un coordinamento maggiore di persone e risorse.
Si parla infatti di utilizzo nella Carpenteria pesante e leggera.
La prima riguarda tutte quelle lavorazioni che in cui il metallo viene lavorato diverse volte, soprattutto nel campo supportativo della costruzione di fabbricati civili o industriali di grande peso (meccanico, navale). Gli utilizzi più comune sono i tetti in acciaio, le scale esterne e le lamiere per navi e imbarcazioni.
Dall’altra parte, abbiamo il taglio laser nella Carpenteria leggera che, come puoi intuire dal nome, riguarda le lavorazioni con lamiere più sottili (sia acciaio che metallo). Il fatto che i materiali siano più maneggevoli e duttili, ha reso la tecnologia al laser molto comune e molto apprezzata.
Un’altra divisione che spesso si fa in Carpenteria per spiegare l’utilizzo del taglio a laser, riguarda i due materiali principalmente utilizzati:
- L’alluminio;
- L’acciao.
Vediamoli insieme.
L’alluminio nella Carpenteria
L’alluminio offre la possibilità di lavorare con il laser, grazie ai supporti resistenti all’ossidazione. Questa caratteristica lo rende adatto per moltissimi scopi differenti e infatti è diventato uno dei materiali più utilizzati nei mercati per le sue grandi doti di adattabilità.
Gli ottimi risultati ottenuti dalle applicazioni di taglio laser in Carpenteria per l’alluminio, consentono di adoperare questa tecnologia in numerose occasioni (soprattutto nella leggera) – in alcune tipologie di lavori destinati alle abitazioni civili.
Ma non va sottovalutato anche l’ambito industriale che, con i suoi prodotti, (es. le cancellate per aziende o fabbriche, recinzioni, tetti per capannoni o coperture) fa grande uso di questa lavorazione. Addirittura diventa risolutivo e definitivo – venendo utilizzato come ultima lavorazione prima dell’installazione o della consegna.
L’acciaio nella carpenteria
L’utilizzo dell’acciaio – e della sua versione inox – nell’industria manifatturiera è in costante crescita (anche per l’apprezzamento di sempre più clienti e utilizzatori, interessati al risultato finale). Questo materiale sta conoscendo un vero e proprio boom nell’edilizia esterna e, soprattutto, nell’arredamento.
Insieme al settore automotive, alla componentistica e all’industria pesante, l’acciaio è il materiale principale per le lavorazioni laser di altissima qualità ad un costo estramamente competitivo. Il taglio laser di lamiere in acciaio e acciaio inox viene utilizzato per i più disparati settori dell’industria italiana è oggi la normalità e una normale prassi di lavoro.
Materiali non metallici
La tecnologia del taglio al laser può essere utilizzata su tutti i materiali metallici, ma non solo. Per completezza, dobbiamo aggiungere che anche plastica e ceramica, due materiali molto differenti rispetto ai casi visti sopra, sono tagliati con il laser.
Naturalmente questo è possibile solo variando la tipologia del laser e la potenza impiegata per effettuare il taglio.